I 10 migliori guanti da giardinaggio del 2023

Le protezioni individuali si stanno facendo strada oggigiorno sempre di più, non solo in ottica di sicurezza, ma soprattutto di igiene. Che sia per lavoro o per hobby infatti, certe mansioni di casa richiedono assolutamente l’utilizzo di guanti da giardinaggio.

Ami il tuo giardino, il tuo angolo di paradiso, ma le tue mani sono il tuo biglietto da visita nel resto della giornata? Parlo di tutti quei lavori che dobbiamo svolgere stagionalmente nel nostro giardino, ma anche in balcone, o dove il caso lo richiede. Quante volte avete preso tra le mani terra e paletta senza pensarci prima e vi siete ritrovati terriccio e graffi un po’ dovunque?

Nelle mani in particolare, i tagli e le ferite possono durare a lungo, recando fastidio. Quante volte avete raccolto castagne, potato rose o arbusti e siete finiti per forarvi un dito? E magari eravate anche muniti di guanti si, ma di quelli sbagliati.

Questo accade, perché non tutti i guanti sono uguali, ognuno è stato ideato per ricoprire impieghi differenti all’interno del giardino ed è per aiutarti a scegliere con precisione ciò che fa al caso tuo, che abbiamo testato e classificato, con piacere, mani e passione, i migliori 10 guanti da giardinaggio per le vostre giornate all’aria aperta, tra il sole e i fiori di casa, così da non dover dire mai più: “ma chi me lo ha fatto fare!?” quando avrete finito.

Le caratteristiche dei guanti da giardinaggio

Le mansioni nel cortile sono molte ed anche differenti tra loro. La sensibilità al tatto e la libertà di movimento sono essenziali nei lavori manuali e del giardino: dalla potatura, dove la mano deve compiere ripetutamente gli stessi movimenti ed essere libera da intralci, senza affaticarci oltre il necessario; fino ad altri impieghi come la raccolta di foglie secche e piccoli rami durante l’autunno, dove la leggerezza dei tessuti e la pulizia delle mani sono fondamentali. Altri compiti richiedono invece piu accortezza ed attenzione, come per esempio quando si ha a che fare con rose e cespugli, dove la soluzione è un compromesso tra sicurezza e comfort.

Anche la traspirazione dei tessuti e la protezione da acqua e freddo a seconda della stagione sono aspetti importanti da considerare, per rendere al meglio durante le nostre giornate all’aperto.

La qualità dei guanti da giardinaggio è essenziale, per mantenere sempre pulite e in salute le nostre mani, senza rinunciare al piacere di fare ciò che ci fa stare bene, che tu debba trapiantare fiori, raccogliere la vegetazione caduta durante l’autunno oppure potare i tuoi alberi seguendo le stagioni per tenere ordinato il nostro giardino.

Fondamentale innanzitutto è come calzano. Se la vestibilità è limitata, anche le mansioni che svolgeremo lo saranno. La comodità nel lavoro infatti è essenziale, anche per non perdere la voglia di fare. Assicuriamoci che non siano troppo stretti da bloccare la circolazione sanguigna, ne troppo larghi da far perdere la sensibilità nei movimenti ed al tatto. Specie se dobbiamo potare alberi e arbusti con una certa precisione.

Al contrario guanti spessi e robusti, ci permetteranno movimenti meno ampi, ma ci assicureranno le mani da spini e tagli, oltre a garantirci una durata superiore degli stessi. Ecco perché, oltre a conoscere le tipologie di guanti è necessario anche avere ben presenti i lavori di cui dovremo occuparci.

Le Migliori Guanti Da Giardinaggio

Quali sono i migliori guanti da giardinaggio?

Nonostante siano spesso sottovalutati, perchè diciamoci la verità… non a tutti piace indossare i guanti, in realtà questi sono fondamentali per chi ha il pollice verde almeno quanto paletta e forbici da potatura. Poiché nel giardino le insidie per le nostre mani possono essere molte, la selezione che abbiamo effettuato ha un occhio di riguardo per la robustezza e qualità dei materiali, oltre alla loro maneggevolezza durante il lavoro.

E’ anche importante scegliere il giusto modello per il giusto lavoro. Per questo, la nostra guida si propone di aiutare nella scelta dei vari strumenti di lavoro, grazie all’esperienza diretta che abbiamo maturato nel corso degli anni, direttamente sul campo, direttamente sui campi.

Qui di seguito ti presentiamo le migliori guanti da giardinaggio:

1. Guanti da giardinaggio in nitrile di Vgo

Questo modello multifunzionale è il migliore per rapporto qualità/prezzo, oltre che per funzionalità. Non sono specifici guanti da potatura o da rose, ma sono ideali per tutti i lavori di casa, dentro e fuori.

Il morbido tessuto in poliestere permette una buona traspirazione, mentre il nitrile di rivestimento sul palmo della mano, oltre ad agevolare la presa, senza rinunciare troppo alla sensibilità, permette di proteggerci parzialmente da acqua ed unto grazie alla sua caratteristica idro-repellente.

Le altre qualità che rendono questo modello davvero comodo e pratico sono il polsino flessibile e l’assenza di cuciture, che mantengono una forma gentile e mai irritante per le mani. La confezione multipla, permette di assicurarsi uno strumento per tutti i giorni della settimana. Disponibili in varie taglie e colori, questi guanti da giardinaggio riusciranno a rendervi soddisfatti, garantendo manualità, leggerezza e traspirazione.

2. Guanti da giardinaggio invernali di Gruntek

GRÜNTEK Guanti da Lavoro Giardinaggio Invernali...

VEDI PREZZO SU AMAZON

Se quello che stai cercando è invece un paio di guanti da giardinaggio, caldi per l’inverno, oltre che comodi, questo è ciò che fa per te. Prodotti dalla Gruntek, azienda tedesca che mira prima di tutto a prestazioni e qualità, questi guanti da lavoro sono universali, certificati per offrire alte prestazioni: sono infatti resistenti all’abrasione e allo strappo per garantire sicurezza alle mani.

Foderato in poliestere, morbido e caldo, esternamente rivestito in lattice, che ricopre tutto il palmo, assicura protezione dall’acqua ma soprattutto dal freddo dell’inverno. Il rivestimento inoltre permette una presa più sicura anche su oggetti e superfici umide e scivolose come arbusti e rocce.

Basta geloni alle dita, basta perdere la sensibilità alle mani, che sia per colpa del freddo o dei guanti sbagliati. Con questo innovativo modello, la vostra autonomia di lavoro sarà impareggiabile rispetto a prima e le vostre mani vi ringrazieranno davvero.

3. Guanti da giardinaggio ecologici di 3Kamido

Guanti da lavoro - ecologici, sicuri per le mani,...

VEDI PREZZO SU AMAZON

Se invece sei alla ricerca delle soluzioni più moderne ma anche più ecologiche, oltre che pratiche e confortevoli, questi guanti da giardinaggio multifunzionali, unisex, certificati Oeko-TEX standard 100 sono il futuro. Il brevetto assicura materiali esenti da sostanze chimiche nocive, tra cui coloranti, metalli pesanti, pesticidi ed allergeni, che avrebbero sull’ambiente e sulla salute umana un impatto negativo.

Questo paio di guanti da lavoro e giardino di certificato categoria 2, in termini di sicurezza, oltre ad essere fondamentale per protezione e pulizia delle mani, è dotato di una superficie antiscivolo, utile sia in ambienti secchi che bagnati, rendendo i lavori autunnali un gioco da ragazzi. Sono l’ideale per la manutenzione ordinaria del giardino, consentendo di muoversi quasi come a mani nude.

4. Guanti da giardinaggio leggeri da donna di Flower Power

2 paia di guanti da giardinaggio da donna, guanti...

VEDI PREZZO SU AMAZON

Sulla stessa lunghezza d’onda dei precedenti, ma con un occhio in più al design, oltre che al comfort, per le mani di una donna, abbiamo scelto Flower Power. Guanti da giardinaggio multifunzionali, con un’allegra e colorata fantasia floreale. Leggeri e flessibili, su misura per le mani di una donna, sono ottimi strumenti per semplici travasi, per raccogliere le erbacce o toelettare il proprio cucciolo.

I palmi sono infatti resistenti all’acqua, rivestiti da un sottile strato in nitrile trasparente che ci permette di avere agevolezza e presa salda su tutti gli oggetti, anche di ferro e acciaio. Sono perfetti anche per svolgere i lavori di casa, mantenendo la propria pelle impeccabile e in salute.

5.Guanti da giardinaggio da donna di AmazonBasics

Amazon Basics - Guanti da lavoro e giardinaggio da...

VEDI PREZZO SU AMAZON

Se il lavoro si fa duro, ci vogliono i guanti giusti. Se sei una donna energica e impegnata, che ama essere attiva, questi guanti da giardinaggio e da lavoro fanno assolutamente al caso tuo. Ideali per lavori pesanti e movimentazione di oggetti.

Sagomati, forniscono una speciale protezione per le nostre unghie, per evitare che si rompano o si sbecchino, oltre ad avere una ergonomicità studiata appositamente per mani femminili che ti aiuterà a farli rimanere ben saldi sul tuo palmo, senza scivolare via, ed un inserto tergisudore in prossimità del pollice.

Ma questo non è tutto, perché oltre alle caratteristiche sopracitate, non mancano certo i punti di forza dei modelli già mostrati. Realizzati in similpelle, grazie alla sagomatura rinforzata la durevolezza di questi moderni guanti da giardinaggio è garantita. Disponibili in varie taglie e colori, riusciranno di certo a soddisfare anche le clienti più esigenti. Non possono mancare nel tuo garage per qualsiasi evenienza.

6. Guanti da giardinaggio con artigli Genie di Coopache

2 paias Guanti da Giardinaggio con Artigl, Guanti...

VEDI PREZZO SU AMAZON

Sei un amante del giardino e sei sempre attento alla salute delle tue mani, oltre che dei tuoi fiori? Questi guanti da giardinaggio, specifici per le mansioni di rinvaso e semina, per estirpare erbacce, o anche solo per scavare come a mani nude, ma con l’efficacia di una paletta. Tutto questo grazie agli speciali artigli in plastica abs, leggeri e performanti.

Con questi inserti scavare sarà un gioco da ragazzi. Permettono di afferrare comodamente comuni oggetti ed erbacce, grazie allo strato in lattice di gomma naturale, che ripara anche dall’umidità, oltre a fornire l’attrito necessario.

Sono ideali anche per mettere a dimora i bulbi. Non sono però guanti da giardinaggio per rose, o per altre situazioni pungenti. Sono facilmente lavabili, grazie ai materiali scelti appositamente anche per l’igiene. La taglia unica agevola nella scelta, rendendoli ideali anche per adolescenti.

Una annotazione necessaria è che gli artigli sono fissi sulle estremità delle dita della mano destra e non sono rimovibili. Con i guanti da giardinaggio Coopache i vostri lavori non saranno mai stati così semplici e puliti.

7. Guanti da giardinaggio lunghi Rose Garden di ACE

ACE Rose Garden Guanti da lavoro - guanti da...

VEDI PREZZO SU AMAZON

Ma passiamo ora a modelli più specifici, ed in particolare a questi guanti da giardinaggio per rose con polsino lungo che oltre ad essere nostri ottimi alleati quando ci apprestiamo a mettere mano ai rovi ed alle rose di casa, sono ideali anche per tante mansioni generiche, nel giardino, ma anche a lavoro o nel bosco.

La nappa di capra che fodera il palmo e la vestibilità perfetta rendono rose garden di ace il guanto perfetto per i lavori pesanti, stando particolarmente attento alla protezione delle nostre mani e non solo.

Gli avambracci sono infatti completamente riparati dato che le protezioni arrivano fino ai gomiti per una sicurezza garantita. Con le dovute accortezze possono essere ottimi amici anche per la cura dei cactus. Basta graffi sulle braccia, grazie ai Rose Garden.

8. Guanti da giardinaggio in pelle sintetica di Vgo

Sempre tra i modelli a polsino lungo, mi sento di segnalare questi guanti da giardinaggio da donna in pelle sintetica. Sono ottimi per i lavori impervi, con una protezione di 14 centimetri oltre il polso sarete al sicuro da rovi e sporco oltre che da insetti. Il tessuto a tre strati sul palmo è composto in pelle sintetica e memory foam, per garantire vestibilità e comfort e renderà questi guanti i perfetti compagni nei lavori in tutto il giardino.

Altra nota positiva è la loro traspirazione, con uno speciale tessuto sul dorso e a ridosso delle dita. Il sottile stampo in silicone sulle punte con motivo floreale, per assicurare una presa ben salda, è solo l’ultima delle dotazioni di questi guanti da giardinaggio ultraresistenti che una volta provati diventeranno essenziali.

9. Guanti da giardinaggio in ecopelle di Kuou

kuou - Guanti da giardinaggio, in pelle, a prova...

VEDI PREZZO SU AMAZON

Se quello di cui hai bisogno è invece un paio di guanti da giardinaggio, a prova di spine, con un’attenzione ai dettagli, questo modello è ciò che cerchi. Oltre ai lunghi polsini foderati internamente, che mantengono le braccia al sicuro da spine e piccoli rovi, ritengo sia indispensabile segnalare lo strato di poliuretano sul palmo, per una presa morbida e salda tra i rami del giardino.

Nocche e punta delle dita sono rinforzate per garantire una migliore protezione delle zone più sensibili. Grazie alla loro ergonomicità, questi guanti multiuso sono ideali per potare anche le siepi e i cespugli più spinosi, oltre a maneggiare con semplicità le vostre rose, senza però perdere la sensibilità del tatto, il chè vi permetterà anche i lavori più certosini.

Fatti in ecopelle, richiedono qualche attenzione in più nel lavaggio, ma la maggiore durata è assicurata. Ovviamente non possono che mettere di buon umore, con un motivo floreale lungo l’avambraccio e la mano in ecopelle, per garantire certo sicurezza e maneggevolezza, ma anche eleganza.

10. Guanti da giardinaggio in vera pelle di Qchengsan

Guanti da giardino in pelle di capra, da cortile,...

VEDI PREZZO SU AMAZON

Dopo aver provato per anni, diversi modelli, questi sono forse i miei guanti da giardinaggio in pelle preferiti. Per chi ama la qualità e non può fare a meno di sentirsi sicuro sono l’ideale. Realizzati in vera pelle, morbida e avvolgente, garantiscono riparo da tagli e spine, anche tra i rovi più insidiosi.

I palmi in pelle di capra proteggono le mani da lesioni, spine e vesciche mentre il lungo polsino in pelle di bovino, più resistente e traspirante dei tessuti in poliestere, vi terrà al sicuro l’avambraccio dalle insidie del giardino ad ogni movimento. I guanti in pelle sono infatti essenziali per la potatura di cespugli come quelli di agrifoglio, arbusti di bacche e cactus. Inutile spendere altre parole, con questi guanti, anche nella foresta Amazzonica vi sembrerà di essere nel vostro giardino.

I trucchi del contadino:

Visto che oggi siamo in vena di consigli, vorrei condividere con voi qualche altra dritta e chiarimento sul lavoro in giardino e nell’orto.

Alberi e arbusti a cui fare attenzione

Migliori-Guanti-Da-Giardinaggio.jpg

Tra le piante del giardino, ve n’è sempre una più insidiosa, proprio lei, quella che ogni volta in cui oso anche solo avvicinarmi mi ci pungo. Di seguito vi propongo una piccola lista di tutte quelle piante a cui di solito non facciamo attenzione ma che dietro un aspetto verde e rigoglioso, possono nascondere spiacevoli e pungenti insidie.

Tra i più insoliti, perchè la nostra idea sarebbe quella di coglierne i dolci prodotti senza difficoltà alcuna, ci sono molti alberi da frutto che nascondo punte e speroni pronti a ferirti, se non si fa attenzione. Ad esempio ricordiamo:

  • Melograno;
  • Fico d’India;
  • Prugnolo;
  • Piante di Agrumi;

Ma anche molte piante ornamentali o da siepe, che spesso vengono scelte di proposito per la loro natura difensiva, oltre che per il loro aspetto esotico ed ammaliante. Tra le più note vi sono:

  • Agrifoglio;
  • Biancospino;
  • Frutti di Bosco e Rovi in genere;
  • Robinia;
  • Acacia;
  • Ortica;
  • Cactacee e alcune succulente come l’Agave;
  • Roseti;

Le insidie per noi giardinieri però non sono solamente tra gli spini, bensì anche tra i fiori degli alberi più rigogliosi, ricchi di insetti tra cui api e vespe. Non sono certo troppo pericolosi, ma se si sentono minacciati, si corre il rischio di venire punti, per questo è consigliabile sempre fare attenzione.

Anche con la famiglia dei sempreverdi un approccio protettivo non è errato, che siano piante vive o legna da ardere poco importa. La resina prodotta da questi alberi infatti è decisamente fastidiosa sulle mani e difficile da rimuovere, dalla pelle come dai tessuti. Ecco un altro buon motivo per avere sempre con sé i propri guanti da giardinaggio.

Le mansioni del giardino per stagione

Guanti-da-giardinaggio

Come dicevamo le mansioni in giardino sono molte e varie. Siccome a perderne il conto si fa sempre in fretta, quando tutto si accumula, io ad esempio ho provato a fare una lista stagionale dei miei lavoretti tra orto e giardino, in cui senza i miei guanti mi troverei in difficoltà. Oltre alla manutenzione ordinaria di prato, arbusti e terreno che non ha stagione, anche nell’impiego di motosega, tagliaerba ed altre attrezzature, è raccomandabile migliorare la presa e la protezione con dei guanti da giardino, meglio se comodi e traspiranti.

Inverno

  • Vangatura dell’orto;
  • Potatura;
  • Manutenzione e pulizia degli attrezzi da lavoro;

Primavera

  • Semina di orto e fiori, Trapianti, lavori con la terra;
  • Strappare le erbacce/Pacciamatura;
  • Taglio del prato;

Estate

  • Taglio e messa a dimora della legna da ardere per l’inverno;
  • Raccolta di frutta e verdura del nostro orticello;
  • Seconda potatura;

Autunno

-Mettere al riparo dal gelo le piante sensibili alle temperature;

-Raccolta delle foglie/rami secchi;

-Pulizia delle grondaie e degli scoli d’acqua.

Consigli per la potatura

La potatura consiste nel recidere consapevolmente rami o porzioni di ramo degli alberi, con lo scopo mirato di ottimizzare e rinforzare le nostre piante. Per la maggior parte degli alberi detti decidui, ovvero con caduta stagionale di foglie e rami, questa normalmente si svolge in inverno, poiché in questa stagione, oltre a poter avere una vista ottimale dei rami che non sono ricoperti dalla vegetazione, la maggior parte delle piante si trova in stasi vegetativa e quindi, il rischio di fargli contrarre infezioni e parassiti che potrebbero danneggiare i nostri arbusti è minimo. Così facendo l’albero viene preparato ad una ricca fioritura e fruttificazione nella stagione seguente.

La potatura invernale, nonostante quanto detto sopra, non va bene per tutte le piante però! In ogni caso è meglio evitare i periodi di gelo, quelli di forti piogge e quelli di formazione delle gemme, quindi, è sempre consigliabile aver terminato la potatura entro il mese di Febbraio.

Il mio consiglio se si vuole imparare a potare, è di approfondire l’argomento attraverso una ricerca specifica. Potare correttamente è un’arte.

Perché usare dei guanti da giardinaggio?

  • mani pulite e asciutte;
  • evitare calli e vesciche;
  • prevenire tagli e irritazioni, oltre a proteggere quelli già esistenti da infezioni;
  • protegge contro morsi e punture di insetto;
  • protegge la pelle da infezioni, oltre a dannosi pesticidi, erbicidi e fungicidi.

Spero non sia necessario insistere oltre, sul perchè usare i guanti da giardinaggio.

Aspetti da considerare prima di acquistare dei guanti da giardinaggio

Prima di acquistare i tuoi guanti da giardinaggio, ecco qui alcuni aspetti pratici da tenere in considerazione:

  1. Scegli bene le taglie: La maggior parte delle case produttrici fornisce le caratteristiche delle taglie per i loro modelli. Consulta con attenzione prima di scegliere, per evitare di ritrovarti con qualcosa che non fa esattamente al caso tuo.
  2. Sembrano sciolti, colpa del caldo? No: I guanti rivestiti in nitrile o materiali plastici, spesso all’arrivo appaiono sofferenti, come se avessero sofferto il caldo; non è così. Sarà sufficiente aprirli per bene e se necessario, cospargerli con un poco di talco.
  3. Prima di indossarli: Prima di indossarli, cospargi sulle mani appena un poco di talco, aiuterà a calzarli perfettamente, soprattutto dai primi utilizzi.
  4. I guanti giusti per i lavori giusti: Assicurati sempre di avere a disposizione tutti gli strumenti per il tuo lavoro, dalle forbici di potatura ai guanti per castagne. Scegli i guanti che più si addicono allo scopo.
  5. Attenzione al caldo: Uno dei nemici più silenziosi nelle nostre giornate estive è il caldo, che può in batter d’occhio metterci K.O. per questo consiglio di indossare sempre un cappello e di applicare una crema solare protettiva nelle parti più esposte al sole. Evitate comunque gli orari più caldi della giornata se potete.

Domande frequenti

🧤 Quali materiali si usano per i guanti da giardinaggio?

Questo dipende dalla qualità e dallo scopo per cui sono stati progettati. I più comuni possono essere in cotone o poliestere, per garantire leggerezza del guanto e traspirazione della pelle. Per rendere i palmi impermeabili lattice o nitrile sono i materiali più apprezzati, perché conferiscono anche il grip necessario. Se lo scopo è proteggerci dai tagli e strappi invece, saranno presenti rinforzi in pelle, ben più resistenti e duraturi degli altri tessuti.

🧤 Posso lavare i miei guanti da giardino?

Certamente. Va detto innanzitutto che i guanti in vera pelle non vanno lavati col metodo tradizionale, bensì con un semplice straccio umido, senza sfregare il tessuto ne strizzarlo. I guanti in cotone o polipropilene invece non hanno alcuna difficoltà ad essere lavati in acqua tiepida per dissolvere e lavare via polvere ed incrostazioni. Un altro ottimo consiglio è quello di lavarsi le mani con i guanti ancora indossati, esattamente come te le laveresti normalmente, di modo da sfregare bene ogni parte di essi. Ben lavati ed asciugati, torneranno come nuovi.

🧤 Si possono disinfettare i miei guanti da giardinaggio?

Ovviamente si. Se si tratta dei guanti in pelle, l’unico modo è quello di passarli delicatamente con un panno umido, imbevuto di aceto di vino bianco e dopodichè applicarvi uno spray protettivo specifico per pelli.

Per gli altri materiali, la pasta lavamani generica o comunque un sapone esfoliante con pietra pomice andrà benissimo. E’ importante sempre stendere i guanti dopo averli lavati.

🧤 Dovrei indossare i guanti mentre faccio giardinaggio?

Si, assolutamente, dovresti sempre tenere a mente di indossare i guanti da giardinaggio. Un paio di guanti di qualità è essenziale per chi lavora la terra, sia in modo professionale sia per hobby, garantendo sempre una certa igiene e protezione per le tue mani.

🧤 E’ sicuro lavorare senza guanti?

Il numero di batteri e microorganismi dannosi per l’uomo che possono infettare le nostre ferite è davvero alto. Graffi e tagli accadono molto spesso mentre si lavora con rami, spine e attrezzi affilati. Per esempio, tra le rose e nella torba di sfagno, si può trovare spesso la sporotricosi, un fungo dannoso per la nostra pelle. Anche le schegge del legno possono essere altrettanto pericolose quindi mi raccomando, indossate sempre i vostri guanti.