I 9 migliori sacchi per piante del 2023

Sicuramente se state leggendo queste righe, vi starete chiedendo di cosa si tratta in questo articolo che parla di sacchi per piante. Sono una delle trovate più recenti nel campo del fai da te e dell’orto biologico, che sia questo in giardino o in balcone.

Uno dei vantaggi dei miglior sacco per piante, è che vengono in aiuto anche di chi ha poca esperienza o poco spazio a disposizione. Ne esistono di diversi modelli e per diversi utilizzi: da quelli per tuberi e carote, che vi permettono di cogliere i vostri ortaggi senza svuotare il sacco dalla terra a quelli da parete, che troveranno certamente spazio per arredare il vostro balcone. Sono riuscito a incuriosirvi?

I migliori sacchi per piante


Qual’è il miglior sacco per piante?

In questo caso, come molto spesso accade, ci chiediamo perché sia conveniente passare a questi nuovi modelli di sacchi per piante. La risposta non è univoca ma è sicuramente semplice.

Grazie all’innovativo materiale traspirante infatti è stato possibile ridisegnare i vecchi contenitori di terra, in modelli più funzionali, più efficiente e che a parità di litraggio, occupano molto meno spazio, sia da pieni sia da vuoti.

Qui di seguito ti presentiamo i migliori sacchi per piante:

1. Sacchi per piante grandi giardinaggio – GardenMate

GardenMate 3x 272L Sacchi da giardinaggio - Sacchi...

VEDI PREZZO SU AMAZON

Questi robusti contenitori da giardinaggio sono ideali per contenere arbusti di medie dimensioni, che non avete intenzione di spostare. Il rapporto qualità prezzo è ottimo anche perché una confezione è da 3 vasi.

  • Capacità 272 litri (76 cm h x 67 cm di diametro)
  • In polipropilene
  • Idrorepellente ed antistrappo
  • Possono essere usati anche come sacchetti per raccogliere rami e foglie (ma fate attenzione!)
  • Non hanno le pareti semirigide

2. Sacchi per la coltivazione di patate e carote – Nasum

Coltivare gli ortaggi “sotterranei” come le patate e le carote è ora quanto di più semplice e comodo si possa immaginare, grazie a questi tre sacchi con finestra. Si possono riutilizzare.

  • Capacità di ciascun sacco 37 litri
  • In tessuto non tessuto
  • Leggeri, resistenti e traspiranti
  • Sono forniti di due robuste maniglie e finestra

3. Sacchi per piante per piantare pomodori – SIMBOOM

SIMBOOM Sacchi da Orto, Sacchi per Piante di...

VEDI PREZZO SU AMAZON

Questi prodotti professionali in tessuto traspirante sono la scelta migliore sul mercato. Sono convenienti e di qualità, saranno perfetti per il tuo orto a casa.

  • Confezione conveniente da 5 pezzi (da 20 litri ciascuno)
  • Disponibili anche in altri formati
  • Tessuto non tessuto resistente e traspirante
  • Dotati di manici per la movimentazione
  • Ottimo rapporto qualità prezzo

4. Sacchi per piante in tessuto – GREENLINE

GardenMate Set di 3 Sacchi per Piante in Tessuto...

VEDI PREZZO SU AMAZON

Questo set di vasi in tessuto non tessuto, di una marca leader del settore, sono ideali per chi ha poco spazio ma non vuole rinunciare a mangiare i frutti del proprio lavoro.

  • Set di 3 vasi da 60 L
  • Dimensioni 45,5 cm di diametro per 40 cm di altezza
  • Dotato di manici resistenti
  • Ideale per ortaggi produttivi come zucchine e pomodori

5. Sacchi per piante – MZY1188

MZY1188 Sacco per la Coltivazione di Piante,...

VEDI PREZZO SU AMAZON

Questo sacco appartiene alla categoria dell orto rialzato. Simile ad un letto di terra, vi permetterà in poco spazio di creare ad hoc un orticello o una splendida siepe di fiori, in balcone o in giardino.

  • Disponibile in due formati
  • In tessuto non tessuto
  • Materiale di qualità resistente e traspirante
  • Basso prezzo
  • Permette di installare un vero e proprio orto in balcone

6. Sacchi per piante pomodori e fragole – Tvird

Coppia di vasi tessuti traspiranti, ideali per piante come fragole e pomodori grazie alle innovative tasche laterali che aumentano l’esposizione solare e quindi la resa.

  • Capacità 43 litri
  • Dotati di manici
  • Materiale durevole e di qualità
  • 8 tasche laterali per la fruttificazione
  • Alto rendimento

7. Sacchi per piante traspiranti – Hiveseen

Questi vasi sono l’ultima trovata, per cogliere i frutti sotto terra, senza danneggiare le radici e la pianta stessa. E’ uno dei migliori prodotti sul mercato, oltre ad avere il miglior prezzo di vendita online se sai dove comprarlo.

  • Kit da 2 pezzi (45.5 L e 31.8 L)
  • Utile per piantare patate, zenzero, carote e tuberi in generale
  • Dotato di maniglie ed apertura laterale per la raccolta

8. Sacchi per piante – Dottod

DOTTOD - all'aperto Sacco per piante, in tessuto...

VEDI PREZZO SU AMAZON

Il set include sei sacchetti di diverse dimensioni per la coltivazione di piante da appartamento, da orto e giardino. Favoriscono la traspirazione per stimolare la formazione delle radici e l’assorbimento dei nutrienti.

  • Sei sacchi da 11 litri, 18 litri e 37 litri (due per tipo)
  • Il drenaggio è ottimale
  • Due maniglie semplificano lo spostamento
  • Impugnatura confortevole

9. Sacchi per piante robusti – HOUSE DAY

HOUSE DAY CONFEZIONE DA 10 Sacchetti da 5 galloni...

VEDI PREZZO SU AMAZON

Questo kit è il più conveniente, sia per il rapporto qualità prezzo sia per il litraggio ideale per tutti gli scopi. Se è la prima scelta degli esperti, un motivo ci sarà.

  • Capacità 18 L
  • Kit da 10 sacchi
  • Ideale per piantare frutta e verdura
  • Particolarmente indicato per peperoncini piccanti
  • Di facile spostamento(grazie alle maniglie e al litraggio contenuto)
  • Lunga durata

Cos’è un sacco per piante?

miglior-sacco-per-piante

Un sacco per piante, nonostante il nome poco convenzionale, non è altro che un vaso ma con caratteristiche smart rendendolo così molto più conveniente di determinate situazioni. Si tratta di un sacco di plastica forellato sul fondo e sui bordi o di geotessile, un tessuto robusto e traspirante, riempito con il substrato di suolo che preferite, proprio come fosse un normale vaso da giardino.

Spesso questi vasi tessuti vengono scelti per substrati diversi dalla terra, come la fibra di cocco, miscele di cippati o perlite, o miscele dei precedenti ingredienti.

Una caratteristica da non dimenticare, che se gestita con esperienza è certamente un pregio, è la maggiore ossigenazione del suolo con questi vasi speciali. Di contro, il substrato asciuga molto più rapidamente per lo stesso principio quindi è necessario fare attenzione ai periodi più caldi e a dove li si posiziona, oltre alle esigenze idriche della varietà che andrà ad ospitare.

La maggior parte di questi vasi in plastica sono usa e getta ed anche il suolo sarebbe meglio sostituirlo ogni stagione, oppure seguendo il metodo del compostaggio è possibile rigenerare il suolo durante l’inverno e ripartire in primavera con un terreno vitale a costo zero.

Guida all’acquisto dei sacchi per piante

Per capire i vantaggi di questi prodotti da giardino e sapere quali scegliere è necessario innanzitutto riconoscere le loro differenze. Non è solo una questione di marca, ma di caratteristiche ben precise.

Le caratteristiche di un vaso per tuberi sono ben diverse da quelle di uno ad esempio per rose e fiori.

Come riconoscere i migliori sacchi per piante?

A primo impatto, i sacchi possono sembrare tutti uguali ma non è esattamente così.

Ci sono caratteristiche che li rendono ideali per una determinata coltura ed altre che ci permettono di capire se si tratti di prodotti di qualità o meno. Ovviamente per raccogliere dati e fare confronti serve tempo ed energie, che non tutti hanno. Leggere questa breve e semplice guida invece sarà molto più veloce ed esaustivo.

Ecco di seguito i punti principali da osservare in sacco da giardinaggio:

  • Qualità e resistenza del materiale

La qualità dei materiali al giorno d’oggi è una priorità a cui fare molta attenzione, soprattutto nell’ambito della coltivazione e del giardinaggio in genere.

Se cercate un prodotto ecologico e duraturo, allora un sacco in tessuto non tessuto è ciò che fa al caso vostro.  Altrimenti noto come geotex, questo materiale traspirante è l’ultima scoperta in campo di ingegneria dei materiali. Grazie al tessuto resistente, tanto sul fondo quanto sui fianchi, sarà facile trasportare il sacco senza danneggiare le radici.

Il loro spostamento con le piantine all’interno è comunque un bene non sia troppo frequente, per la natura morbida delle pareti che smuoverebbero continuamente il suolo e le radici.

Le cuciture del sacco sono l’altro aspetto importante per la durabilità. Non vorrete che il sacco di apra proprio mentre lo state spostando, lasciando in giro terra e cadaveri di fiori. Assicuratevi che siano tutte rinforzate e solide di modo da sostenere il suolo e le radici, per acquistare un prodotto di qualità.

Mentre i modelli più semplici, in plastica sono principalmente usa e getta, quelli in tessuto sono decisamente resistenti alla corrosione. Buona norma è disinfettarli con acqua bollente e sapone di marsiglia dopo ogni stagione per evitare la trasmissione di patogeni.

  • Dimensioni

Le dimensioni del vostro sacco sono molto importanti per diversi aspetti: Innanzitutto le esigenze delle vostre piante, in secondo luogo la vostra necessità di spostarle durante la giornata o durante il cambio stagione.

Questi sacchi infatti sono una valida alternativa agli orti rialzati, una soluzione moderna e funzionale per l’orto ed il giardino dietro casa. Rispetto all’orto rialzato il sacco occupa molto meno spazio, necessita di meno terra(e quindi è meno costoso da riempire) e richiede anche meno tempo per essere installato adeguatamente.

Attenzione a non eccedere con le dimensioni o vi ritroverete un sacco che una volta colmo sarà impossibile da spostare. Oltre i 20 Litri si tratta sempre di un discreto peso da movimentare.

  • Tessuto traspirante e bordi contenitivi
sacco-da-giardinaggio

Il tessuto traspirante che permette il passaggio di ossigeno è la caratteristica principale che rende questi vasi così interessanti e funzionali. Grazie alla maggiore ossigenazione del terreno e delle radici tutta la pianta ne gioverà, grazie ad una crescita delle piante più rapida e ad una maggiore resistenza alle malattie e vitalità.

Essendo traspirante è ideale per piantare la maggior parte delle colture, facendo solo attenzione alla posizione della pianta e al suolo di cui necessita.

A occhio nudo, un sacco colmo deve apparire rigido quasi come un comune vaso da giardino. Questa è la prova della sua capacità contenitiva, perché come dicevamo prima, troppi spostamenti possono invece causare più danni che altro, se non sono abbastanza rigidi da garantire una rigidità strutturale. Non tutti i sacchi offrono lo stesso sostegno alle radici. In caso di un prodotto di bassa qualità ne risentiranno sia le radici sia il vostro raccolto.

  • Drenaggio

Il drenaggio è un altro aspetto molto importante per i vasi ed in particolare è una caratteristica di questi sacchi. L’irrigazione delle tue piantine infatti, è molto più pratica con questi vasi.

Infatti quando la terra inizia ad essere satura di acqua, anche le pareti lo diventano e ad occhio si nota subito. Inoltre l’acqua in eccesso non rimane intrappolata dai bordi in plastica ma scorre via più facilmente. Bisogna comunque fare attenzione a non esagerare con l’acqua.

Il drenaggio è così incrementato che potrebbe addirittura essere necessario innaffiare più spesso del solito. Questo è chiaramente un segnale del metabolismo della pianta che aumenta e con lui una crescita più rapida.

Il marciume radicale con questi vasi è davvero difficile che si presenti, grazie alla quantità extra di aria a disposizione nel suolo.

  • Pieghevoli e facili da trasportare

Se quando sono pieni è necessario valutarne il peso prima di spostarli, i sacchi per piante da vuoti invece non occupano spazio, sono leggerissimi e si possono portare ovunque.

I vasi vuoti durante l’inverno vanno impilati, ci vuole uno spazio dove conservarli e possono essere anche piuttosto ingombranti e pesanti… insomma un intralcio.

Ma con il nuovo sacco da giardinaggio, potrete coltivare fiori, frutta e verdura durante l’estate e poi riporli in uno spazio minimo durante la stagione fredda, quando non si usano. Il tessuto morbido e leggero di cui sono fatti, permette di piegarli come si preferisce, senza danneggiarli. Il consiglio è di lavarli con sapone di Marsiglia ed asciugarli prima di riporli in cantina.

I modelli economici in plastica invece, sono da considerare prodotti usa e getta e comunque non sono da considerare prettamente ecologici.

La possibilità di muovere i vasi anche da pieni, ci permetterà di spostare le nostre piantine perenni calde in inverno mettendole nelle zone più riparate e fresche in estate, evitandogli il sole del mezzogiorno.

Cosa cambia tra colture in vaso o in sacco?

Perché mai dovremmo passare ai sacchi da giardinaggio per le nostre piante?

Le ragioni sono molte, ecco i principali aspetti positivi che abbiamo identificato per voi dalla nostra esperienza e dalle opinioni degli esperti del settore:

  • Il drenaggio e l’ossigenazione delle radici è nettamente superiore;
  • Il controllo della temperatura e dell’umidità del suolo è maggiore con i sacchi;
  • Il vostro raccolto sarà addirittura triplicato senza cambiare nient’altro che i contenitori;
  • Possono essere conservati a lungo e in grandi quantità senza occupare spazio eccessivo, anzi, vi dimenticherete di averli… ma a necessità saranno pronti all’uso;
  • il costo spesso è più accessibili di quello di un vaso e sicuramente lo è rispetto alla costruzione di un letto di terra;
  • L’apparato radicale e quindi il metabolismo e la salute delle tue piante sarà decisamente implementato.

Quali sono i vantaggi di utilizzare sacchi per piante?

sacco-per-piante

Diamo un’occhiata a questi punti per comprendere nel concreto i quattro punti di forza di questi prodotti:

  • Favoriscono un apparato radicale sano e forte

Se vi è capitato di effettuare travasi alle vostre vecchie piante avrete notato che le radici più esterne sono tutte secche, attorcigliate tra loro. Queste condizioni porteranno ad una situazione di stress per la pianta quando andremo ad effettuare un travaso e potrebbe richiedere molto tempo prima di ricominciare a crescere sana e comunque a questo punto il vostro raccolto sarà compromesso.

Questi problemi con il sacco per piante non ci sono. Lo stress del trapianto è molto ridotto e le radici più vecchie riescono ad essere sostituite più naturalmente da quelle nuove grazie alla sovrabbondanza di ossigeno.

  • Aiuta la regolazione delle temperature del suolo

Soprattutto in estate i vasi in plastica possono danneggiare le radici a causa delle alte temperature dovute al materiale ed al suo spessore. Ecco spiegato perché sempre più spesso i vasi sono bianchi o di colori chiari, che riflettano i raggi solari anziché attirarli.

Inoltre la plastica è un isolante termico ed il rischio di cuocere le radici o gli ortaggi come patate e carote è molto alto.

In più, oltre a prevenire caldo e assenza di ossigeno, grazie al tessuto non tessuto aiutano ad evitare il gelo.

  • Un grosso aiuto per irrigare

Non temere più di sbagliare i dosaggi di acqua alle tue piante. Quando innaffierete infatti sarà sufficiente osservare i lati del vaso per vedere quando il panetto di terra inizia ad essere saturo di acqua. Grazie ai sacchi, non dovrete più preoccuparvi nemmeno dei marciumi radicali.

  • Tessuto lavabile per riuso stagionale

Alla fine della stagione, come già detto, potrete ripiegarli e riporli in cantina fino alla primavera successiva. Prima però un lavaggio è quello ci vuole.

Innanzitutto scuoterli dalla terra rimasta dopodiché sarà sufficiente metterli in lavatrice oppure, lavarli a mano e lasciarli asciugare per poi ripiegarli come tovaglioli e metterli su una mensola in garage.

Quali sono gli svantaggi dei sacchi da giardino?

Come tutte le cose, anche i sacchi per piante hanno i loro aspetti negativi e vanno presi in considerazione. Questo è quello che bisogna sapere:

  • Ogni volta in cui si sposta il sacco, a causa delle pareti semirigide del contenitore, le radici subiscono uno stress che può causare riduzione della crescita e del raccolto.
  • Un sacco con grande capienza(150L) è impossibile da muovere una volta riempito.
  • Un sacco di qualità scadente può strapparsi o scucirsi e dovrai buttarlo.
  • Riempire un sacco spesso richiede il lavoro di due persone e può essere uno sporco lavoro.

Domande frecuenti

🌱 Che tipo di suolo si usa in un sacco da giardinaggio?

Solitamente il terriccio da giardinaggio va benissimo, ma potrete anche sperimentare la vostra miscela a seconda delle necessità e dell’esperienza acquisita. Una ricetta standard è: 1/3 di torba, 1/3 di compost o concime ben invecchiato)(per nutrire la pianta) e 1/3 di perlite o vermiculite(per mantenere l’idratazione).

🌱 Un sacco per giardinaggio funziona davvero?

E’ traspirante e drena perfettamente, meglio dei vasi comuni. Devono però essere materiali di qualità. Apportano infatti più ossigeno alle radici aumentandone il metabolismo. L’opinione di molti coltivatori è positiva.

🌱 Sono necessari buchi di scolo nel sacco?

No, anche se ad occhio nudo non sono visibili, il tessuto non tessuto è cosparso di forellini che svolgono il compito dei buchi presenti nei normali vasi. I sacchi in plastica possono richiedere piccoli forellini addizionali con un chiodino.

🌱 E’ meglio un sacco o un vaso in plastica?

Entrambi hanno caratteristiche differenti. La durata però è superiore per un sacco, oltre ad essere più economico ed in tessuto traspirante. Molti coltivatori sottovalutano l’importanza dell’ossigenazione delle radici.