Quando arriva il momento di tagliare cespugli e alberi, nessuno strumento è più pratico e comodo del miglior troncarami telescopico. Si tratta di una sorta di versione più robusta ed efficace delle consuete cesoie da potatura, che offre una maggiore portata e una migliore potenza di taglio. A seconda del modello, ti consente di recidere con facilità rami secchi e verdi con un diametro anche di 5 cm.
E anche se a prima vista sembrano tutti uguali, ci sono delle differenze importanti che contraddistinguono i vari i modelli: imparare a conoscerle è un passo fondamentale per poter acquistare nella vendita online lo strumento perfetto per te.
Le migliori troncarami telescopico
Qual è il miglior troncarami telescopico?
Sul mercato ci sono due tipi principali di troncarami fra cui puoi scegliere: a bypass o a incudine. I modelli a bypass sono progettati con una lama di taglio superiore che scorre oltre la ganascia fissa inferiore creando un movimento a forbice. Forniscono un taglio pulito e uniforme, che guarisce rapidamente sulle piante vive.
I tipi ad incudine hanno invece una lama di taglio superiore e una ganascia dentata inferiore. Forniscono un’eccellente leva per recidere i materiali più duri. Sono più adatti per lavorare il legno secco, dal momento che il taglio potrebbe non essere così pulito e preciso, causando schiacciamenti o segni sulla corteccia della pianta.
Qui di seguito ti presentiamo i migliori troncarami telescopici:
1. Il migliore in assoluto: Troncarami telescopico manuale Gardena SlimCut 12010-20
Si rivela ideale per sfoltire cespugli fitti e arbusti e grazie al manico in alluminio lungo offre un ampio raggio d’azione. La ghiera di trasmissione integrata garantisce una forza di taglio ottimale. Può essere commutata in due posizioni da un rapporto di 1:12 per rami grossi a un rapporto di 1:6 per un taglio rapido di rami piccoli. Le due lame affilate dello svettatoio bypass scorrono fluidamente l’una sull’altra per garantire un taglio preciso.
Caratteristiche chiave:
- La ghiera può essere commutata per facilitare il taglio dei rami di diverso diametro
- Grazie alla geometria di taglio e la moltiplica a ingranaggi integrata viene ridotto lo sforzo
- Bracci leva in alluminio antisdrucciolo e impugnature ergonomiche impediscono all’attrezzo di scivolare
Specifiche:
- Marchio: Gardena
- 117 cm max
2. Il migliore per legno verde e morbido: Fiskars troncarami telescopico L86
Queste cesoie telescopiche per siepi sono indicate per potare e modellare rami o ramoscelli di alberi, arbusti e siepi con diametro di fino a 5 cm. Il rivestimento antiaderente sulla lama favorisce un taglio liscio e pulito, con un posizionamento stabile sul ramo grazie alla controlama a uncino. I manici leggeri e robusti in plastica con rivestimento antiscivolo e paraurti garantiscono un lavoro senza sforzo e una presa salda e confortevole. La loro lunghezza è regolabile con facilità. È possibile affilare la lama con facilità.
Caratteristiche chiave:
- Consente di recidere rami con un diametro di 5 cm
- Il rivestimento antiaderente sulla lama garantisce un taglio liscio e pulito
- Offre un posizionamento stabile sul ramo grazie alla controlama a uncino
Specifiche:
- Marchio: Fiskars
- Lunghezza: 66 – 90 cm
3. Il migliore per budget: Troncarami telescopico Fiskars
Il suo manico estensibile permette di tagliare rami che sono difficili da raggiungere. Grazie al meccanismo twist-lock le lame vengono bloccare per garantire la massima sicurezza durante l’utilizzo.
Le robuste lame in acciaio con rivestimento antiaderente permettono di realizzare tagli lisci, con un facile rilascio. È progettato con maniglie imbottite e un guscio ammortizzante per una comoda presa. Ha una capacità di taglio di 3,8 cm.
Caratteristiche chiave:
- Le lame in acciaio hanno un rivestimento antiaderente per tagliare con meno sforzo
- Grazie alle maniglie imbottite viene favorito un maggiore comfort
- Il bloccaggio delle lame è rapido e sicuro
Specifiche:
- Marchio: Fiskars
- Lunghezza: 61 – 94 cm
4. Il migliore per rami grossi: Troncarami telescopico Stocker
Ideale per tagliare tronchi grossi senza fatica, questo troncarami telescopico a cricchetto riduce lo sforzo di oltre il 30% grazie al cambio di carico della pressione.
Consente di tagliare grossi rami fino a 5 cm di diametro. I manici telescopici da 75 cm chiusi a ben 105 cm, aumentano la leva e consentono di ridurre ulteriormente l’impegno fisico richiesto. Il suo peso è pari a 5 kg.
Caratteristiche chiave:
- Riduce notevolmente lo forzo richiesto per recidere rami di elevato diametro
- Offre una presa salda e sicura
- Il taglio è netto e preciso
Specifiche:
- Marchio: Stocker
- Lunghezza: 75 – 105 cm
5. Il migliore per rami secchi e spessi: Troncarami telescopico Spear & Jackson 8290RS
Particolarmente indicata per un utilizzo gravoso, è una cesoia troncarami a incudine con manici telescopici.
Grazie all’azione a cricchetto a più step corti consente di tagliare facilmente anche i rami più spessi e duri. La lama superiore in acciaio al carbonio SK5, rivestita in teflon, garantisce un’affilatura resistente nel tempo e un’elevata resistenza alla ruggine.
I manici in tubolare di alluminio, leggeri e robusti, sono rifiniti con impugnatura morbida antiscivolo per il massimo comfort durante l’uso. Comprende un meccanismo di bloccaggio per riporla in sicurezza.
Caratteristiche chiave:
- Il meccanismo a cricchetto facilita il taglio
- Lama superiore in acciaio al carbonio SK5 mantiene a lungo l’affilatura
- Leggero ma robusto, lo strumento ha manici telescopici in tubolare di alluminio
- 10 anni di garanzia
Specifiche:
- Marchio: Spear & Jackson
- Lunghezza: 40 – 80 cm
6. Il migliore per maneggevolezza: Spear & Jackson Cesoia Troncarami
L’impugnatura telescopica con bloccaggio ad avvitamento facile da usare è realizzata in alluminio tubolare per la massima leggerezza senza rinunciare alla robustezza: lo strumento pesa solo 1,58 kg. Il suo meccanismo a cricchetto garantisce un vantaggio meccanico.
Spinge infatti la lama da taglio a molla verso l’incudine in piccoli step per completare il taglio con il minimo sforzo. Basta aprire l’impugnatura per attivare il cricchetto: si chiude sotto la lama di taglio fino a udire lo scatto e la si apre nuovamente subito dopo fino a quando si stente il successivo clic; si continua con questa procedura fino al termine del taglio.
Caratteristiche chiave:
- L’impugnatura è rifinita con materiale morbido antiscivolo per la sicurezza e il comfort durante l’uso
- Rivestita in teflon, la lama è resistente alla ruggine
- Il ramo viene bloccato dalla lama dentellatura
Specifiche:
- Marchio: Spear & Jackson
- Lunghezza: 46 – 72 cm
7. Il migliore per legno duro: Troncarami telescopico Ribiland PRCBTC98/E
Appositamente studiato per recidere rami secchi e legno duro, è progettato con un sistema a demoltiplicazione a cremagliera che permette una larga apertura e una riduzione dello sforzo.
La lama ha uno spessore di 4 mm ed è realizzata in acciaio al carbonio #s55c temperato, mentre la contro-lama è spessa 9 mm ed è in acciaio al carbonio # 50 temperato. Resistente alla ruggine, lo strumento ha delle impugnature ergonomiche prodotte in bimateriale antiscivolo.
Caratteristiche chiave:
- È progettato con un sistema a demoltiplicazione a cremagliera
- Riduce lo sforzo e consente di lavorare più a lungo
- Lo speciale rivestimento lo rende resistente alla ruggine
Specifiche:
- Marchio: Ribiland
- Lunghezza: 50 – 75 cm
8. Il migliore per taglio netto: Effe Troncarami Taglio Passante
Leggero e maneggevole, è un un troncarami a taglio passante con manico telescopico in alluminio. La sua azione permette di effettuare senza fatica tagli netti e precisi.
Progettato con lama in acciaio SK5 antiaderente, ha una capacità di taglio di 48 mm. Realizzato all’insegna della massima praticità, consente di fissare la lunghezza desiderata in poche mosse.
Caratteristiche chiave:
- Il manico in alluminio rende lo strumento molto maneggevole
- Ha una ama in acciaio antiaderente
- Permette di fissare la lunghezza in modo facile e veloce
Specifiche:
- Marchio: Effe
- Lunghezza: 67 – 102 cm
9. Il migliore per comfort: Troncarami telescopico Mogoi
Ha una potente leva per tagliare e potare rami e zappe fino a 4,5 cm di diametro. Studiato per assicurare un impiego senza sforzo, permette una rapida rimozione della crescita secca e legnosa. Il manico telescopico a 5 strati ha un pulsante di blocco di sicurezza.
Il taglierino di precisione in acciaio SK-5 è rivestito con trattamento in teflon, e rimane affilato anche dopo un uso intensivo. Le impugnature in gomma offrono comfort e una buona presa.
Caratteristiche chiave:
- Resistente alla ruggine, ha un rivestimento antiaderente che aiuta le cesoie a scivolare attraverso il legno
- Il manico ha un pulsante di blocco di sicurezza
- Le lame rimangono affilate anche con un utilizzo intensivo
Specifiche:
- Marchio: Mogoi
- Lunghezza: 68 – 95 cm
Classifica troncarami telescopico
Come usare un troncarami?

Se hai un giardino con alberi e cespugli, arriverà inevitabilmente il momento in cui dovrai potarli, anche solo per tagliare qualche ramo che sporge e ti dà fastidio. Per svolgere questo lavoro in modo efficace e con poca fatica, viene in aiuto un troncarami, uno strumento indispensabile per la cura di un’area verde.
- Perché usare un troncarami?
Il troncarami professionale serve per eseguire lavori di potatura, ma quali sono i motivi che richiedono questo intervento? Le ragioni sono principalmente tre: sicurezza, benessere degli alberi ed estetica. I rami secchi, ad esempio, devono essere rimossi perché potrebbero rompersi e causare danni a cose o persone.
Allo stesso modo, quei rami malati o infestati da insetti devono essere troncati per evitare di compromettere l’intero albero. Nelle zone meno ventose il troncamento di alcuni rami permette di arieggiare la chioma.
- Potare con criterio
Non lasciarti trasportare dalla foga mentre usi il tuo troncarami: la potatura va fatta sempre in modo oculato. Si deve sapere cosa si sta facendo e perché. Ricorda che le piccole ferite guariscono più velocemente, ecco perché devi pensarci due volte prima di affondare il troncarami nel ramo, in base al suo spessore del ramo. Se ha un diametro inferiore a 5 centimetri non ci sono mai conseguenze negative. Può essere tagliato senza esitazione.
Qualche riflessione in più la meritano quei rami con diametro compreso tra i 5 e i 10 centimetri mentre quelli che superano questa misura vanno tagliati solo se c’è un motivo valido.
- Senza la scala
Per evitare di salire su una scala o, peggio, di arrampicarsi sugli alberi, si può utilizzare un troncarami telescopico professionale. In commercio puoi trovare strumenti che raggiungono anche i 6 metri di lunghezza. Uno strumento di questo tipo può essere manuale o azionato da un motore a benzina o a batteria.
- Lavora in sicurezza
Anche se non si tratta di un taglia rami elettrico, quando si esegue un lavoro di potatura utilizzando un troncarami è consigliabile adottare alcune misure di sicurezza. Prima di tutto, invitiamo tutti a utilizzare un casco protettivo.
Oltre alla testa, anche gli occhi devono essere protetti dalle schegge: vanno bene sia le visiere che gli occhiali protettivi. Infine, è preferibile indossare guanti da giardinaggio.
- Sistema di taglio
Che tipo di alberi hai in giardino? Se tagli spesso rami secchi, il troncarami che dovresti scegliere tra tutti quelli in commercio è quello con sistema a cricchetto. Grazie ad una delle due lame fisse, il taglio sarà netto e preciso. Per il fresco, invece, è consigliato un troncarami bypass, quello con lame sia mobili che curve che sono più delicate sul ramo e non lo indeboliscono eccessivamente.
- Comfort d’uso
La potatura potrebbe richiedere diverse ore di lavoro se hai molti alberi in giardino. In questo caso, potresti preferire un modello particolarmente leggero che può essere maneggiato con meno sforzo. Il troncarami telescopico, anche se consente di non utilizzare la scala telescopica, può portare ad assumere una postura scorretta quando è necessario tagliare rami in una posizione poco agevole.
Il modello più adatto in questi casi è quello con lame inclinabili o che, comunque, garantisce un angolo più alto. Per quanto riguarda i manici, devono essere ergonomici, dotati di comoda presa per le mani e antiscivolo, proprio come uno svettatoio a batteria.
Troncarami a cricchetto o bypass?
In commercio trovi essenzialmente due versioni di troncarami: cricchetto o a bypass. Vediamo quali sono le loro caratteristiche.
A cricchetto
La testa di taglio di questo tipo di troncarami presenta una base fissa con una scanalatura. Ha anche una lama affilata mobile che preme nella scanalatura durante il taglio dei rami.
I troncarami ad cricchetto sono ideali per tagliare rami secchi e fragili, dal momento che li spezzano facilmente a metà, ma non sono indicati per tagliare legno verde morbido.
Bypass
I troncarami a bypass funzionano in modo molto simile alle forbici; due lame affilate si sovrappongono per ottenere un taglio netto. I troncarami bypass sono i migliori per eseguire tagli affilati su rami morbidi e verdi, ma tagliare rami duri e morti con troncarami bypass può smussare le lame affilate.
Aspetti da considerare nell’acquisto del troncarami telescopico?

Con l’aiuto dei migliori troncarami, puoi tagliare facilmente e in sicurezza i rami degli alberi, gli arbusti e i cespugli nel tuo giardino.
Rispetto alle cesoie da potatura o alla sega da potatura, i troncarami sono più efficaci. Il vantaggio è che sono abbastanza comodi da maneggiare e hanno un’eccellente potenza di taglio regolabile. Qui di seguito ti segnaliamo gli aspetti più importanti da prendere in considerazione al momento della scelta.
Scopo principale e usi
Tutto dipende da quanto spesso e per quale tipo di piante userai il troncarami. Inoltre, ricorda che i troncarami non servono solo per tagliare; possono essere utilizzati anche per quasi tutte le attività di taglio o rifilatura. Pertanto, è sempre bene definire i tuoi obiettivi e usi prima di scegliere un particolare modello fra quelli che ti abbiamo presentato.
Tipo di lama
Ci sono due elementi su cui devi porre attenzioni quando valuti la lama. In primo luogo, il materiale utilizzato perla sua fabbricazione. La lama è la parte più importante di qualsiasi troncarami, quindi, assicurati che sia fatta di materiale robusto come acciaio al carbonio, acciaio inossidabile o acciaio SK-5.
In secondo luogo, è necessario verificare se la lama è ricoperta da un materiale a basso attrito: semplificherà notevolmente ogni operazione di taglio.
Lunghezza dei manici
Se il tuo troncarami è difficile da tenere in mano, sarà difficile da usare. La lunghezza del manico è molto importante quando si determina un troncarami. Per tagliare i rami degli alberi lunghi, è bene optare per troncarami con manici lunghi.
Alcuni modelli sono dotati di manici telescopici. Sono molto comodi da riporre nella tua borsa da giardino, ma quando è richiesta una potenza di taglio maggiore, è possibile estendere facilmente i manici e ottenere una presa comoda sufficiente per tagliare i rami di un albero.
Più lunghe sono le maniglie, maggiore sarà la leva di cui puoi disporre. Ciò suggerisce che è più semplice tagliare i rami più spessi. Con alcuni utensili è possibile tagliare rami di 7 cm di diametro.
Impugnatura
Il troncarami deve essere comodo da usare durante la sessione di potatura. Le impugnature di solito sono disponibili in diverse forme e dimensioni. Ad esempio, alcune sono realizzate in materiale morbido mentre altre sono sagomate.
Anche la dimensione è importante, perché se è troppo corta può limitare l’efficacia del taglio.
Prestazioni e facilità d’uso
Assicurati di considerare il rapporto peso / potenza di taglio del troncarami telescopico che stai cercando. La potenza di taglio e il peso si riferiscono principalmente al peso dell’impugnatura.
Quando metti insieme questi due fattori, dovresti sapere se sarai in grado di lavorare comodamente o meno con il tuo strumento.
Capacità di taglio
La capacità di taglio del troncarami dipende dal diametro di taglio della lama. I modelli professionali di prima qualità hanno un diametro di taglio minimo di 3,8 cm, che può arrivare anche a 10 cm.
Per i migliori risultati, si consiglia di scegliere un troncarami che ti aiuti a tagliare la maggior parte dei rami con un diametro minimo di 32 mm. Per tagliare i rami più spessi, è sufficiente un diametro di taglio di 5 cm.
Prezzo
Si consiglia di non acquistare mai troncarami low cost al di sotto dei 20 euro. Anche se sei alla ricerca di un prodotto a basso prezzo, non dovresti mai scendere sotto quella cifra.
La fascia di prezzo standard è compresa tra i 25 e i 50. Un modello che supera i 50 euro si posiziona nel segmento di fascia alta.
Conclusioni
Per aumentare la bellezza naturale del giardino, è necessario intervenire periodicamente con un lavoro di potatura. Disponibile nella versione a cricchetto per i rami secchi o a bypass per quelli verdi, il troncarami telescopico ti consente di raggiungere senza la scala le cime più alte o di non doverti abbassare per tagliare i fusti più in basso.
Il troncarami telescopico SlimCut di Gardena è un modelle bypass che può essere esteso fino a una lunghezza di 117 cm. La ghiera di trasmissione integrata può essere commutata in due posizioni per tagliare facilmente sia rami grossi che piccoli. Le due lame affilate scorrono agevolmente una sull’altra per garantire un taglio preciso.
Domande frequenti
🌳 Che cos’è il troncarami?
Si tratta di un attrezzo specificamente progettato per tagliare i rami di alberi, arbusti e cespugli. Semplifica il lavoro di potatura e può avere una struttura telescopica, in modo da poter lavorare da terra senza dover salire su una scala o arrampicarsi sull’albero.
🌳 È meglio un troncarami a bypass o a cricchetto?
Molti giardinieri domestici alle prime armi sono spesso indecisi su quale scegliere. In realtà, tutto dipende da che tipo di potatura devi effettuare. Per i rami secchi, meglio utilizzare un troncarami a cricchetto, mentre per quelli verdi è più indicato quello a bypass.
🌳 Cos’è un troncarami a cricchetto?
Lo scopo di un meccanismo di azionamento a cricchetto è ridurre in modo significativo lo sforzo fisico necessario per tagliare i rami. Fondamentalmente, quando si stringono insieme le maniglie del troncarami, il meccanismo di taglio a cricchetto prende il sopravvento. Quando chiudi le maniglie, la lama di taglio fino “morde” parzialmente il ramo.
🌳 A che cosa serve un troncarami bypass?
Questi sono i troncarami più comunemente usati, costituiti da due lame che scorrono l’una sull’altra come forbici. In genere forniscono il taglio più pulito su legno vivo, consentendo alla pianta di guarire più rapidamente. Tuttavia, tendono a bloccarsi quando si tagliano rami secchi e duri, che possono piegare la lama.
🌳 È possibile affilare il troncarami?
Assicurati di lavorare con un troncarami sempre perfettamente affilato. L’affilatura protegge anche il tuo investimento, sia per gli strumenti che per le piante. Il primo passo per affilare qualsiasi potatore o troncarami è rimuovere la linfa secca e le impurità dalle lame. Quindi, usa una lima piatta o un affilatore.